Ambulatorio Medico Autorizzazione N°3866/89 Comune di Roma  Dott. Giorgio Fippi Medico Chirurgo (Curriculum- Viale della Marina 9 - Lido di Roma
lunedì e martedì tel. 06 56.324 836 solo emergenze 3483339648
Fili di Sospensione viso e glutei senza anestesia e sala operatoria. - Una nuova scoperta per evitare danni e timori connessi a i materiali estranei e alle tecniche invasive o mini invasive. - Solo un ago da agopuntura senza ganci, materiali o corpi estranei. non serve neanche usare creme anestetiche.

Rughe Zigomi Lifting

A sinistra la tecnica Pled catodico che si affianca, potenziandola, alla tecnica del 4-Shaping.

Sempre con la certezza di non causare la tanto "discussa" fibrosi che ho sempre combattuto e che oggi sono molti a cercare di non causarla.

 

 

4-Shaping, una valida alternativa ai fili di sospensione e ai filler.

WRAP & TWIST.jpg (102428 byte)Il 4-Shaping è una tecnica non invasiva che rientra in quel grande capitolo della Chirurgia nano Ablativa messa a punto dal prof. Giorgio Fippi.
Grazie a questa tecnica, oltre ad aumentare le volumetrie carenti con la ricostruzione volumetrica autologa, si possono sollevare per trazione quelle parti somatiche che, sottoposte alla trazione esercitata dalla forza di gravità o alle sollecitazioni meccaniche posturali, hanno ceduto assottigliando il derma.
L'aumento volumetrico autologo consiste essenzialmente in un microscopico auto trapianto (senza espianto) di tessuto
per trazione, anche se forse sarebbe meglio parlare di auto impianto.
L'intervento si esegue mediante un sottile ago da agopuntura nel quale si fa scorrere una corrente programmabile nei parametri fondamentali (Pulse Width e Pulse Repetition Rate) miscelata con una galvanica ad alta tensione e limitata in corrente.
Queste correnti miscelate, potenziate dalla loro azione sinergica, sono regolate a un’intensità tale da non essere percepite dal paziente anche se, in certi punti particolarmente sensibili e in pazienti agofobici, possono risultare leggermente fastidiose.
Comunque, già dalla seconda infissione dell'ago, sotto la spinta emozionale per il bel risultato ottenuto, il paziente agofobico tollera meglio il trattamento che anzi vorrebbe in più punti.
lifting.jpg (11850 byte)Queste correnti miscelate, potenziate, hanno la funzione di disidratare leggermente le fibre elastiche del derma permettendo di agganciare all'ago fibrina elastina e collagene.
Una volta agganciati, i componenti del derma, si avvolgono con estrema delicatezza fino a ottenere una sorta di fuso di materiale autologo che è visibile al movimento dell'ago.
L'ago deve essere ruotato sia in senso orario sia in senso opposto fino a percepire la resistenza offerta dal derma alle nostre manovre.
La trazione esercitata deve essere tale da ottenere il volume desiderato di fibre, assottigliandole, ma senza mai strapparle.
I liquidi devono essere eliminati osmoticamente per deprivazione salina mediata dalle correnti, per evitare lo srotolamento delle fibre elastiche e del collagene.
La corrente elettrica deve avere caratteristiche idonee a far migrare parte dei sali interstiziali che, se presenti, altererebbero la durata nel tempo dei risultati ottenuti.
Diversamente da altre tecniche di autotrapianto, che espiantano una parte di tessuto per poi impiantarle nelle zone carenti, con il 4-Shaping ci si limita ad assottigliare la parte donatrice che riprenderà i volumi iniziali nei ventotto giorni successivi al trattamento, mentre la parte ricostruita, raggiunge volume definitivo dopo circa sette giorni per mantenerlo a lungo.
WRAP & TWIST SOFT LITING.jpg (80134 byte)Tre sono le tecniche utilizzate con il 4-Shaping.
Arrotolamento: si infigge I'ago perpendicolarmente al solco, si ruota di 180' e dopo una breve erogazione di corrente, si solleva la parte e dopo alcuni secondi si ruota di qualche grado in senso antiorario, quindi si sfila.
La manovra va ripetuta in più punti in base alle necessità del caso.
Mediante questa tecnica si ottiene un risultato estremamente naturale.
Per estroflettere la mucosa del labbro ruotandola verso I'esterno si deve premere delicatamente con un puntale a sfera in più punti il labbro fino a trovare quello che aumenta la convessità della mucosa.
Quindi si infigge esattamente il punto trovato per creare il fuso.
Altra tecnica è quella della treccia: si utilizzano due aghi, si infigge il primo a quarantacinque gradi rispetto all'asse della ruga da trattare e dopo aver erogato le correnti miscelate, si arrotola il primo fuso senza aver sfilato il primo ago, si
infigge il secondo esattamente al centro del fuso appena formato con il primo ago e si eroga corrente per poi arrotolare il secondo fuso intrecciando le fibre del primo.
Ora si sfila il primo ago per reinserirlo nel secondo fuso e cos'ì via.
Con questi fusi perpendicolari tra loro si ottiene una treccia nel derma che permette di sollevare il fondo della depressione con un risultato duraturo nel tempo.
Ultima tecnica il piercing, l’ago va infisso sotto la parte da sollevare per poi fuoriuscire come un piercing.
A questo punto l'operatore ruota l'ago, dopo aver erogato corrente per alcuni istanti, fino a ottenere una specie di fuso nel derma, quindi ruota di alcuni gradi in senso opposto per sfilare l'ago sganciandolo dal fuso.
La tecnica piercing si utilizza per le volumetrie di labbra e zigomi.
lifting gluteo.jpg (33941 byte)In molti casi si deve operare una sorta di trama e ordito per evitare che il paziente, appena terminato il trattamento, con la mimica del viso, sorridendo o ammiccando, possa far srotolare il fuso appena formato rendendo inefficace il trattamento.
Il volume che dura nel tempo è quello che si osserva appena sfilato l'ago dai tessuti, poi nei minuti successivi inizia una reazione infiammatoria dovuta al trauma dell'ago. Questi volumi un po’ arrossati sono la fisiologica reazione dei tessuti
che scompare in poche ore, mentre il volume visto appena sfilato l'ago rimarrà per mesi o anni a seconda della mimica del soggetto.
Una seconda tecnica di utilizzo del 4-Shaping, permette di intrecciare le fibre elastiche del derma ottenendo dei fili di sospensione dermica con risultati strepitosi e duraturi.
Il 4-Shaping Twist & Wrap é una delle tecniche combinate per ottenere fili di trazione nel derma realizzati a partire dal derma stesso sfruttando l'intreccio e l'aggancio delle fini strutture dermiche realizzate grazie al nostro ago d'agopuntura e dalle correnti potenziate in sinergia.
Con questo impiego professionale del 4-Shaping eviteremo tutte le manovre che si fanno per inserire i classici fili di sospensione sia riassorbibili sia permanenti con tutte le difficoltà e i rischi connessi a questi materiali.
Eviteremo di incidere il cuoio capelluto, di inserire la cannula pilota e principalmente di lasciare nel derma corpi estranei riassorbibili e non.
La tecnica del 4Shaping Twist & Wrap si applica sia per ottenere un lifting con aumento di volume (tecnica pinch) sia per liftare la cute in vari distretti.
I risultati ottenuti si mantengono per molto tempo tranne nei casi di parti soggette a sollecitazioni continue e ripetute.
Per questo i pazienti devono essere educati a evitare quegli atteggiamenti posturali e quelle abitudini che inficerebbero la durata dei risultati ottenuti.

Giorgio Fippi


evitiamo la fibrosi e danni che i fili tradizionali in alcuni casi possono dare vedi: http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=2PT9k1rvH3k&feature=endscreen




4SHAPING: ricostruzione volumetrica autologa del viso e del corpo. 


Diapositiva33.JPG (5672 byte)Per il 4-SHAPING, la “ricostruzione volumetrica autologa”, si utilizza un apparato in grado di erogare una corrente programmabile nei parametri fondamentali (Pulse Width e Pulse Repetition Rate) miscelata con una corrente galvanica ad alta tensione e limitata in corrente. Si potrebbe anche miscelare a queste due correnti una terza corrente idonea all’apertura dei poro-canali di membrana ad una frequenza specifica.
(foto-3)(foto-4)Queste correnti miscelate, potenziate dalla loro azione sinergica, regolate ad una intensità tale da non essere percepite dal paziente se non in certi punti particolarmente sensibili, devono essere applicate ad un ago non schermato da agopuntura, di quelli con manico metallico da dodici o quindici centimetri allo scopo di far aderire le fibre elastiche del derma al corpo dell’ago.
Una volta agganciate e leggermente disidratate, grazie a questo pool di correnti in sinergia, le fibre elastiche devono essere avvolte con estrema delicatezza fino ad ottenere una sorta di fuso di materiale autologo che è visibile al movimento dell’ago.
La trazione esercitata con l’ago deve essere tale da ottenere un certo volume di queste fibre senza mai strapparle.
La corrente elettrica deve avere caratteristiche idonee ad agganciare le fibre elastiche del derma e far migrare parte dei sali interstiziali che altererebbero la durata nel tempo dei risultati ottenuti.
Infatti, diversamente dalle altre tecniche di autotrapianto, ci si limita ad assottigliare la parte donatrice per rigonfiare le volumetrie in minus.
Le strutture donatrici, assottigliate, riprendono i volumi iniziali nei ventotto giorni successivi, mentre la parte ricostruita, raggiunge il volume definitivo dopo circa sette giorni per mantenerlo a lungo.
Per spiegare questo fenomeno basta riferirsi ai derma espander, una sorta di palloncini che il chirurgo gonfia sotto la pelle del paziente per ottenere del tessuto da trapiantare asportandolo con la tecnica del lembo a losanga.
La parte donatrice in questo caso riprende lo spessore iniziale mentre, come ovvio, presenta una cicatrice lineare al centro dovuta alla sutura per il lembo asportato.
Ovviamente con la nostra tecnica non avremo cicatrici ne avvallamenti dal momento che operiamo degli spostamenti volumetrici molto piccoli del sottocutaneo senza strappare o asportare materiale.
Il risultato è estremamente naturale.
Possiamo ottenere volumi importanti semplicemente sfruttando gli stessi componenti del derma senza alterare la fisionomia e senza provocare scalini o ponfi.
Il paziente non deve percepire alcun tipo di sensazione o fastidio al passaggio della corrente.
L’erogazione della corrente deve avvenire per il tempo strettamente necessario a permettere l'aggancio delle fibre del sottocutaneo utili per ottenere i volumi desiderati.
I liquidi devono essere eliminati osmoticamente per deprivazione salina mediata dalle correnti, per evitare lo srotolarsi delle fibre e del collagene.
Diapositiva20.JPG (5310 byte)Fondamentale per risultati duraturi, applicare prima la corrente poi ruotare nel verso opportuno l’asse dell’ago e alla fine sfilarlo con decisione dopo averlo ruotato di pochi gradi in senso opposto.
L’operatore deve: Interlacciare le fibre, infiggere aghi elettrodo con decisione senza dare dolore, sapersi fermare esattamente quando ci si accorge se il paziente sente fastidio o dolore, erogare la corretta quantità di corrente solo nei punti che ne hanno reale necessità, senza farsi prendere la mano.
Ricordarsi che per le rughe periorbitarie e nelle zone di cute molto sottile non si deve ruotare l’ago per più di 360 gradi per evitare anelli di connettivo che potrebbero essere visibili tipo catena di rosario.
Acquisire quella sensibilità che, ci avverte quando le fibre che stiamo arrotolando stiano per distaccarsi (cosa che non deve avvenire mai, altrimenti ci troveremo un altro vuoto da colmare), e quando sia giunto il momento di sfilare l’ago.
Alla fine, anche un occhio esperto, non sarà in grado di riconoscere dove sia stato effettuato il trattamento estetico anche se i volumi ottenuti siano importanti.
L’innovazione consiste nel non aver inserito materiali estranei che spesso creano problemi.
Per spiegare il meccanismo di questa tecnica, immaginiamo di inserire un perno di metallo in una rete formata da tanti elastici di gomma.
(foto-6)Se ruotassimo questo perno in mezzo agli elastici, scivolerebbe senza provocare alcun effetto meccanico.
Ora, applicando il nostro mix di correnti, faremo aderire al nostro perno gli elastici, riuscendo ad ottenere un fuso del volume desiderato.
Ovviamente non si deve esagerare con la trazione per evitare di strappare gli elastici.
Il perno di cui sopra corrisponde al nostro ago, mentre la rete di elastici di gomma corrisponde ai componenti del derma.
I risultati sono eccellenti sia per la durata praticamente definitiva sia per l'estetica decisamente naturale.
Nelle rughe sottili, periorbitarie e perilabiali, una volta inserito l'ago, è sufficiente erogare corrente solo per pochi istanti senza ruotarlo.
Nel caso delle nasogeniene e delle nasolabiali, si utilizza la tecnica a zig zag che permette un massiccio impianto dai tessuti circostanti, sempre senza espianto.

ruglip.jpg (2293 byte)Si infigge l'ago sul piano cutaneo ma non lungo l'asse della ruga, prima sotto il lato destro per poi dirigere verso sinistra passando sotto il fondo della stessa.

Tre sono le tecniche da utilizzare:

Tecnica dell’arrotolamento.
Infiggere l’ago perpendicolarmente al solco, ruotarlo di centottanta gradi e dopo breve erogazione di corrente, sollevare la parte e dopo alcuni secondi ruotarlo di qualche grado in senso anti orario, e quindi sfilarlo.
Questa manovra dovrà essere ripetuta in più punti in base alle necessità del caso.
Mediante questa tecnica si ottiene un risultato estremamente naturale.
Per estroflettere la mucosa del labbro ruotandola verso l’esterno dovremo premere delicatamente con un puntale a sfera in più punti il labbro fino a trovare il punto che aumenta la convessità della mucosa.
Quindi infiggeremo esattamente il punto trovato per creare il fuso.Diapositiva23.JPG (6816 byte)                  Tecnica della treccia.
Si utilizzano due aghi, si infigge il primo a 45 gradi rispetto all’asse della ruga da trattare e dopo aver erogato le correnti miscelate si arrotola il primo fuso.
Senza aver sfilato il primo ago, si infigge il secondo esattamente al centro del fuso appena formato con il primo ago e si eroga corrente per poi arrotolare il secondo fuso intrecciando le fibre del primo.
Ora si sfilerà il primo ago per reinserirlo nel secondo fuso e così via.
Con questi fusi perpendicolari tra loro otterremo una vera e propria treccia nel derma che ci permetterà di sollevare il fondo della depressione con un risultato duraturo nel tempo.

wpe1.jpg (19080 byte) Tecnica del Piercing. 
L'ago dovrà essere infisso sotto alla parte da sollevare per poi fuoriuscire esattamente come un piercing.
A questo punto l'operatore ruoterà lago, dopo aver erogato corrente per alcuni istanti, fino ad ottenere una specie di fuso nel derma quindi ruoterà di alcuni gradi in senso opposto per poter sfilare l’ago.
La tecnica piercing si utilizzerà per le volumetrie di labbra e zigomi.
In molti casi si deve operare una sorta di trama e ordito per evitare che il paziente, appena terminato il trattamento, con la mimica del viso, sorridendo o ammiccando, possa far sciogliere, srotolare il fuso appena formato rendendo inefficace il trattamento.
Il volume che durerà nel tempo è quello che si osserva appena sfilato l’ago dai tessuti, poi nei minuti successivi inizierà una reazione infiammatoria dovuta al trauma dell’ago.

Questi volumi un po’ arrossati sono la fisiologica reazione dei tessuti che scomparirà in poche ore, mentre il volume visto appena sfilato l’ago rimarrà per mesi o anni a seconda della mimica del soggetto.
Nelle cicatrici depresse, nelle post acneiche e da varicella, il volume ottenuto con il 4-shaping è definitivo mentre le rughe da espressione, anche se alcune possono scomparire definitivamente, solitamente si ripresentano a distanza di mesi o di anni in base alla mimica del soggetto.
Precauzioni e consigli:
Evitare formazioni neviche, virali, micotiche e vasi.
Non esercitare trazione o rotazione in presenza di dolore per la possibile formazione di ematomi.
Nelle rughe profonde e nelle depressioni ipodermiche, infiggere l'ago-elettrodo lateralmente al fondo ed arrotolare fino alla formazione di un fuso delle dimensioni idonee al riempimento della parte.
Se il solco risulta particolarmente depresso, sempre infiggendo dai lati, si deve formare un fuso perpendicolare al solco in modo da ottenere con i precedenti una struttura ad H, simile a punti di sutura.
Si otterrà un riempimento in diagonale per tutta la lunghezza della depressione.
(foto-1)Nel caso delle labbra i risultati sono estremamente duraturi, anche parecchi anni, mentre per il cosiddetto codice a barre, quelle rughe a raggiera che si evidenziano pronunciando in modo esagerato la vocale "U", spesso si deve re intervenire a distanza di alcuni mesi. (foto-2)
Per un risultato ottimale è assolutamente necessario rispettare la tecnica ed i punti di infissione dell'ago oltre ai tempi di erogazione del mix di corrente elettronica. Naturalmente, nelle aree donatrici, il tessuto si rigenera perfettamente dato che le fibre stirate del sottocutaneo non sono state danneggiate o asportate, ma solo assottigliate.
È l'insieme di tanti piccoli filamenti che ci permette di ottenere questi risultati.
Durante la seduta di 4-shaping, invito sempre ad osservare il risultato ottenuto appena allontanato il microago dalla parte, perché quello sarà il risultato che si avrà a distanza di giorni, mesi o anni.
Ogni ruga deve essere trattata almeno quattro volte per ottenere un risultato eccellente.
Le sedute non possono essere effettuate se non siano trascorsi almeno ventotto giorni.


Prof. Giorgio Fippi

 
Felc & PLEXR Chirurgia non Ablativa - Nessuna sostanza estranea da introdurre o applicare - Nessun sanguinamento della parte trattata - Nessun cheloide o discromia.
DUE TECNICHE SPERIMENTATE DA ANNI ED OGGI ESTREMAMENTE ATTUALI PER CORREGGERE E SPIANARE LE RUGHE, SENZA RICORRERE ALLA CHIRURGIA E SENZA INIETTARE SOSTANZE ESTRANEE A SCOPO RIEMPITIVO O PARALIZZANTE.  OGGI SI PUÒ'!!!
 
Rughe d'espressioneRughe da espressione particolarmente datate e discheratosiche, se trattate con filler, sollevato il fondo, presentano due antiestetici cordoncini callosi, dovuti ai due margini che urtandosi nel tempo hanno provocato una pseudo callosità.
La tecnica consiste nel trattare i soli margini senza coinvolgere il fondo della ruga, permettendone il sollevamento.(Un esempio è visibile nell’ingrandimento cerchiato in azzurro. - FOTO A SINISTRA -)
 
Lifting co felcNel caso di piccole rughe d’espressione molto datate e dai bordi discheratosici, nel “codice a barre” di vecchia data e nelle piccole cicatrici lineari post traumatiche, si effettueranno degli spot puntiformi.
 
Rughe bar codeQuesto caso serve a comprendere l’indicazione per questa tecnica.
 
rughe dopo
Sono stati trattati solo i margini(frecce nere) e gli pseudo cordoni(frecce bianche)
Risultato a tre mesi di due sedute
     
Rughe primaDetti punti di combustione superficiale dei corneociti, dovranno essere distanti almeno un millimetro l’uno dall’altro, in modo tale da non generare una crosta unica che potrebbe fratturarsi.
Naturalmente i piccoli puntini possono essere eliminati subito strofinando delicatamente del cotone inumidito con citrosil verde (in effetti si tratta solo di uno strato sottile di carbone dovuto alla sublimazione delle cellule morte dello strato corneo superficiale). dosi dare dei mini avvallamenti. foto a dx  appena finito(gentile concessione dott. Franco Pisano
L’effetto sarà immediato ed estremamente gratificante.
 
Rughe foto dopo
Tre o quattro giorni dopo il risultato sarà perfetto e si manterrà per molti mesi o anni, in base alla mimica del soggetto.
Non si deve fare anestesia o applicare medicazioni.
Unica accortezza lavare la parte con del sapone di Marsiglia ed asciugare la parte tamponando con l'asciugamano pulito e asciutto.
poi si disinfetterà la parte con de disinfettante a base di benzalconio reperibile in qualsiasi farmacia.(per gentile concessione del prof. Franco Pisano)
Si può applicare del fondotinta e riprendere immediatamente dopo il trattamento le proprie attività.
 
Codice a barre prima
Un altro caso condotto con grande professionalità dal collega ed amico dott. Paolo Arca, che ha applicato con creatività e senso estetico la mia tecnica.
Anche in questo caso i piccoli puntini possono essere eliminati subito strofinando delicatamente del latte detergente o con una crema antisettica.
Il fastidio per la paziente è trascurabile e non merita  l’applicazione topica di anestetico.
 
Codice a barre appena eliminatoNelle foto paziente appena terminato il trattamento, i piccoli puntini neri si eliminano con una crema antisettica e la paziente torna a casa con del fondotinta che copre perfettamente i piccoli puntini rosa che sette giorni dopo si attenueranno

 
Codice a barre sette giorni dopoFoto sette giorni dopo.
 
Codice a barre un anno dopo
Risultato ad un anno dal trattamento che in genere dura pochi minuti, non è doloroso e, cosa più importante, non vi è sanguinamento o frost.
Se confrontata con la foto iniziale si apprezza il risultato ottenuto in una sola applicazione di pochi minuti , senza anestetici o materiali estranei e la eccezionale durata nel tempo di questa tecnica.
 
codbar-c1a.jpg (18383 bytes)Queste foto si riferiscono a due casi di rughe del labbro superiore trattate con maestria dall'amico Placido Strano di Pordenone che mi ha autorizzato a pubblicarle sul mio sito.
 
codbar-c1b.jpg (14838 bytes)Il dottor Strano ha dimostrato ancora una volta che se un Professionista ama il suo lavoro, con la sua manualità e il suo senso estetico,con una sola applicazione in pochi minuti riesce ad ottenere un risultato eccezionale.    http://www.beautemedical.it/
 
codbar-c2a.jpg (11136 bytes)
 
codbar-c2b.jpg (12021 bytes)